GRAN TOUR DELLE ISOLE EOLIE
Descrizione

Un fantastico itinerario che vi porterà alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo meridionale: dalla grande Lipari alla piccola e mondana Panarea con la sua bellissima Calajunco; la fiammeggiante Stromboli baciata dall’acqua e plasmata dal fuoco, l’alternarsi di grotte e calette con le tipiche sabbie nere di Vulcano; le selvagge Filicudi e Alicudi e la verde Salina.

Programma

1° GIORNO - ARRIVO / LIPARI
Arrivo a Lipari e sistemazione in hotel.  Cena libera e pernottamento in hotel.

 

2° GIORNO - LIPARI
Prima colazione in hotel. Giornata libera da poter dedicare alle attività preferite quali relax o l’esplorazione individuale dell’isola di Lipari. Cena libera e pernottamento in hotel.

 

3° GIORNO - LIPARI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale che vi illustrerà il programma del tour delle isole Eolie e vi accompagnerà alla scoperta di Lipari. Tour dell’Isola di Lipari. Si parte da Lipari centro per procedere verso il belvedere di Quattrocchi, qui ci fermeremo per ammirare le pittoresche insenature delle coste, l’iconica spiaggia Valle Muria, l'isola di Vulcano e i Faraglioni. Si procede attraversando il borgo di Pianoconte con le sue bianche case coloniche. Sosta al promontorio di Quattropani punto panoramico, con la veduta sull'isola di Salina, e le isole più remote dell’arcipelago, Filicudi e Alicudi. A seguire Acquacalda, l’antico borgo di pescatori e cavatori, dove è possibile scorgere i resti di alcune cave di Pomice e del molo che era adibito per il carico delle navi cargo. Proseguendo si attraversa Porticello, il cuore delle cave pomicifere delle Eolie, fino ad arrivare a Canneto, centro balneare con vista su Stromboli e Panarea. Il tour termina con il rientro in centro.

Si prosegue la visita di Lipari con il nostro Urban Tour, una passeggiata per il centro storico per immergersi nella storia, e nel folklore eoliano. Si inizia dalla piazzetta “Arti e Mestieri” e si prosegue per gli stretti e caratteristici vicoli vicino Marina Corta. Diversi angoli particolari –liparoti o multietnici –politici e religiosi, non sempre facilmente individuabili, vengono visitati. Arrivando sul Corso si prosegue fino l'incrocio con la Sala delle Lettere, ammirando la vista del Corso Principale sino alla fine con il Porto Sottomonastero, l’Incrocio con il Palazzo Vescovile e gli scavi delle acque termali. Proseguiamo con la visita del “Castello” di Lipari, una cittadella fortificata, l’aspetto attuale deriva infatti dalle possenti fortificazioni spagnole, costruite intorno alla rocca da Carlo V, dopo l’attacco all’isola del tunisino Kaireddin Barbarossa. Al suo interno è possibile visitare un ricco parco archeologico dove si trova la cattedrale dedicata al Patrono San Bartolomeo, il Chiostro Normanno, il teatro greco, i resti degli antichi insediamenti Neolitici e dell’Età del Bronzo, e il museo archeologico. Pomeriggio libero. Cena libera o compresa secondo prenotazione.

 

4° GIORNO – LIPARI, PANAREA E STROMBOLI
Prima colazione in hotel. Pranzo libero o compreso secondo prenotazione. Nel primissimo pomeriggio partenza in motobarca(con posti interni e esterni, bagno e bar) per la Gita di Panarea e Stromboli. Uscendo dal porticciolo turistico di Marina Corta si gode il panorama del centro storico e si prosegue per Monte Rosa e Canneto dove si presenta tutta la costa della Pomice di Lipari, da qui la breve traversata per raggiungere l’isola di Panarea, passando dalla famosa baia di Calajunco, il villaggio dell’età del Bronzo Capo Milazzese e poi gli isolotti e scogli di fronte Panarea. Attracco al porto del paese e tempo libero. Durante l’escursione possibilità di bagno, tempo e stagione permettendo. Si prosegue per l’isola di Stromboli passando da Basiluzzo dove possono essere ammirate le formazione basaltiche di unica bellezza. Durante la navigazione, vista panoramica su Ginostra, piccolissima frazione dell'isola, staccata dal principale abitato. Attracco a Scari, il piccolo porto di Stromboli, passeggiata individuale alla scoperta del paese di Stromboli, con le sue “viuzze” e vicoletti, dalla piazza di San Vincenzo, da dove si gode un bellissimo panorama del paese e sul mare, con vista su Strombolicchio. Al tramonto, si ritorna a bordo per partire alla volta del Giro di Strombolicchio, a seguire sosta temporanea sotto la Sciara del fuoco, per ammirare l’attività effusiva “Stromboliana” del vulcano, rientro a Lipari. Pernottamento in hotel

 

5° GIORNO – ALICUDI, FILICUDI
Prima colazione in hotel. Escursione intera giornata in motobarca per le isole di Alicudi e Filicudi. Attraversando il canale tra Vulcano e Lipari, dopo una bella traversata in mare aperto, si raggiunge la piccola isola di Alicudi, dove si effettua una sosta di circa un’ora per visitare una delle isole più selvagge dell’arcipelago, priva di vere e proprie strade ma caratterizzata da sentieri e scalinate in pietra lavica. Nella tarda mattinata, rientro verso Filicudi, dove si effettua una sosta al porto in coincidenza con il pranzo che è libero. Nel pomeriggio giro dell’isola in motobarca, passando dalla Canna, obelisco lavico naturale che si erge ca 84mt sopra il livello del mare, la Grotta del Bue Marino, dal paesino di Pecorini mare, girando l’appendice dell’isola e il Capo Graziano, promontorio sul quale ci sono i resti di un antico insediamento dell’età del bronzo. Durante l’escursione possibilità di bagno, tempo permettendo. Nel tardo pomeriggio rientro a Lipari. Cena libera o compresa secondo prenotazione e pernottamento in hotel

 

6° GIORNO - SALINA
Prima colazione in hotel. Partenza da Lipari in mattinata, il nostro itinerario inizia costeggiando il castello di Lipari, il Monte rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare. Lasciata Lipari ci dirigeremo verso Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza e rinomata per i suoi vigneti di uva malvasia e per la coltivazione di capperi. La prima tappa èa S. Marina Salina, comune più importante dell’isola, dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina. In tarda mattinata, ripartiremo per Lingua. Effettuando l'intero giro dell'isola, durante la navigazione ammireremo la bellissima baia di Pollara resa celebre dal film "il Postino" di Massimo Troisi, un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare, chiuso a nord da Punta Perciato con le sue acque turchesi, per procedere lungo le verdeggianti coste caratterizzate dalla forte presenza di terrazzamenti e vigneti. Sbarcati a Lingua, scoprirete questo piccolo borgo costiero famoso per i suoi ristorantini sul mare, le sue calette dove fare il bagno, il faro e il lago salato che ha dato nome a quest'isola. (Facoltativa degustazione in Cantina a pagamento). Pranzo libero. Nel pomeriggio imbarco per Lipari, durante la navigazione ammireremo il lato ovest di Lipari, ricco di grotte e insenature, come lo scoglio dei gabbiani, le Torricelle, la grotta degli Innamorati, rocce multicolore portano alla spiaggia di Valle i Muria. Poi si giunge nei pressi dei Faraglioni e si rimane incantati da questi due giganti del mare, affascinati dalla Grotta degli Angeli e per finire ammaliati dalla spiaggia di Praia Vinci.

Cena libera o compresa secondo prenotazione e pernottamento in hotel.

 

7° GIORNO - VULCANO
Prima colazione in hotel. Partenza in motobarca per l’isola di Vulcano, costeggiando la parte sud-est dell’isola di Lipari sino ad immettersi nel canale di mare (900mt di larghezza) tra l’isola di Lipari e l’isola di Vulcano. Proseguimento per il giro dell’isola costeggiando Vulcanello, la baia delle sabbie nere, Lentia, sino alla Grotta del Cavallo, dove si dice risiedesse una colonia di cavallucci marini e la Piscina di Venere, dove, secondo la mitologia greca, era solita rinfrescarsi la dea Venere appunto. Proseguendo il giro, si raggiunge la piccola località marina di Gelso, dove si effettua, tempo permettendo, una breve sosta bagno. Il giro continua lungo il lato sud-est dell’isola, Capo Grillo in alto e finendo a Valle Roja sotto il vulcano “Gran Cratere” e successivamente verso il porto levante, dove si effettua la sosta. Durante una breve passeggiata insieme vengono illustrate tutte le possibilità (vulcaniche e no) dell'isola del Dio del Fuoco. Pranzo Libero. Il pomeriggio è dedicato all’esplorazione individuale dell’isola, possibilità di bagno alla spiaggia di sabbia nera, di piccoli trekking oppure di un giro dell'interno dell'isola. Nel pomeriggio rientro. Cena libera o compresa secondo prenotazione e pernottamento in hotel.

8° GIORNO -
LIPARI / PARTENZA
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.

 

PER I CLIENTI IN ARRIVO DI SABATO IL 2° GIORNO E' LIBERO ED IL 3° GIORNO AVRANNO BREEFING E VISITA A LIPARI

PER I CLIENTI IN ARRIVO DI DOMENICA, IL 2° GIORNO AVRANNO IL BREEFING E LA VISITA DI LIPARI ED IL GIORNO LIBERO SARA' IL SABATO

Incluso
  • Sistemazione in hotel 3/4 stelle (in base alla categoria prescelta) a Lipari in camera standard
  • Trattamento base di Camera & Colazione
  • Cocktail di benvenuto e meeting per presentazione programma tour
  • Escursione in motobarca alle isole di Panarea e Stromboli, Filicudi e Alicudi, Salina e Vulcano
  • Giro dell’isola di Lipari in pullman
  • Urban tour del centro cittadino di Lipari con Nostra guida
  • Nostra assistenza per le restanti escursioni
  • Assicurazione a tutela del turista/viaggiatore (Centrale Operativa Ima Italia Assistance S.p.A. in funzione 24 ore su 24, prestazioni di assistenza, spese mediche)
Non incluso

    •  Ingressi, ove previsti
    •  Bevande ai pasti ed extra
    •  Eventuale tassa di soggiorno
    •  Tutto ciò che non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”

Note

Il trattamento di MEZZA PENSIONE prevede 6 cene in hotel o ristoranti esterni convenzionati (antipastino, primo, secondo con contorno e dessert) + 1 sacchetto lunch per l’escursione Panarea e Stromboli (Pane cunzato oppure insalatona e dessert).

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARI:
Lipari:
Grand Hotel Arciduca****S / Villa Fiorentino***S

 

È Importante Sapere
Gli ospiti dovranno rispettare le varie regole che saranno evidenziate e segnalate • tutti i tour saranno garantiti con guida al raggiungimento di 10 partecipanti, da 1 a 9 partecipanti ci sara’ assistenza locale, senza la guida per le varie escursioni. •Tutte le nuove strutture alberghiere sono state costruite secondo rigidi criteri per la tutela dello stile tipico delle eolie, quindi, secondo questi criteri, l'altezza massima degli edifici è di mt 7,50, le camere si trovano ubicate a piano terra e costituiscono le camere basi se hanno la finestra, mentre quelle a piano terra con terrazza ed a piano primo ed in qualche caso a piano secondo sono camere Superior. • Lo stile Eoliano e per ragioni sismiche prevede una sola apertura esterna (finestra, balcone) per camera; • Molti hotel, non hanno il ristorante interno, la mezza pensione verrà consumata in un ristorante esterno, convenzionato. • I pasti sono con menù fisso o con menù alla piccola carta con scelta preventiva, menu a base di piatti tipici della cucina Siciliana, Eoliana e qualche piatto delle regioni italiane; • La prima colazione è a buffet con ampia varietà di dolce e salato, incluso le bevande calde (latte, caffe americano, acqua per il the), tutto quanto non presente nel buffet è extra; • Tutte le camere base “Classic” sono a piano terra, quelle “Superior“  al primo o secondo piano. Tutte non hanno vista mare; • Il programma potrà subire delle variazioni, inversioni delle visite o la sostituzione con escursioni alternative o la soppressione di alcune di esse a causa delle cattive condizioni meteo-marine o per ragioni tecniche, in tal caso nessun rimborso e’ previsto; • I mezzi utilizzati per le visite sono motobarche, aliscafi e navi, non sono ad uso esclusivo e nei periodi di maggiore concentrazione potrebbero avere ritardi considerevoli, con la conseguente attesa nei vari porti di imbarco e sbarco.