DOMENICA - ARRIVO / CATANIA
Arrivo all’aeroporto di Catania, transfer in hotel e pernottamento.
LUNEDÌ - CATANIA / PIAZZA ARMERINA / CEFALU' / PALERMO
Colazione in hotel e partenza con guida locale per visitare Catania, con la sua magnifica Cattedrale. Partenza per Piazza Armerina e visita con guida locale della splendida Villa Romana del Casale, una lussuosa residenza situata nel cuore della Sicilia. È un'importante testimonianza del periodo romano, dove si possono ammirare splendidi mosaici raffiguranti gli usi e i costumi dell'epoca. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento per Cefalù: un'incantevole cittadina vicino al mare che offre ai visitatori uno splendido spettacolo artistico di luci e colori. Non dimenticate di visitare la magnifica cattedrale normanna, risalente al 1131, e il lavatoio medievale. Tempo libero per passeggiare tra le strette vie fiancheggiate da gioiellerie ed eleganti negozi che conservano tutto il loro fascino medievale. Proseguimento per il vostro hotel a Palermo. Pernottamento.
MARTEDì- PALERMO / MONREALE / PALERMO
Colazione in albergo. In mattinata partenza per Monreale e visita del Chiostro dei Benedettini e della Cattedrale. Con la suggestiva scusa di una visione onirica in cui trovò un tesoro nascosto da suo padre, il re normanno Guglielmo II realizzò la costruzione di una delle più belle cattedrali d'Europa. Successivamente, tornerai alla città di Palermo per un breve tour panoramico in autobus. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio faremo una passeggiata nel centro storico del capoluogo siciliano. Visiteremo i suoi principali monumenti come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, la famosa Piazza Pretoria, un'immensa fontana completamente lavorata in marmo bianco di Carrara con allegorie mitologiche, i Quattro Canti o Piazza Vigliena, in onore del viceré sotto il cui mandato fu terminata la costruzione dei quattro palazzi barocchi all'incrocio tra via Vittorio Emmanuele e via Maqueda, la chiesa normanna della Martorana detta anche Santa Maria dell'Ammiraglio che fu eretta nel 1143 da Giorgio de Antioquia, ammiraglio di Ruggero II. Cena libera. Pernottamento in albergo.
MERCOLEDÌ - PALERMO / ERICE / AGRIGENTO
Colazione in hotel e partenza per Erice, cittadina medievale situata a 750 metri sul livello del mare. Erice coniuga molte caratteristiche siciliane, come l'urbanistica normanna, la disposizione moresca delle case attorno a un cortile e una vasta gamma di dolci. Degusteremo dolci di mandorle e un bicchiere di vino Moscato in una pasticceria tipica. Proseguiremo verso la Sicilia occidentale. Il pranzo sarà servito in un agriturismo con degustazione di olio d'oliva. Dopo pranzo, partiremo per Agrigento per una visita alla Valle dei Templi, una delle città più maestose del Mediterraneo antico, ancora conservata in ottime condizioni. Il parco archeologico comprende uno dei "più grandi tesori del patrimonio greco in Sicilia ancora esistenti". Al suo interno, potrete visitare i meravigliosi templi, alcuni dei quali sono rimasti pressoché intatti. La Valle dei Templi è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1997. Cena e pernottamento in hotel ad Agrigento
GIOVEDÌ - SIRACUSA / NOTO / CATANIA
Colazione in hotel e visita con guida locale a Siracusa: la più grande città antica, fondata nel 734-733 a.C. e chiamata Syraka. Si estende lungo il mare, accanto all'isola di Ortigia, collegata alla terraferma da un ponte, e offre ai visitatori i resti del suo glorioso passato: il Tempio di Atena, trasformato in Cattedrale cristiana, la leggendaria Fonte Aretusa e il Tempio di Apollo. Visiteremo anche il Parco Archeologico con il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e l'Orecchio di Dionisio tra le Latomie. Pranzo in un ristorante locale. Gita in barca, tempo permettendo. Proseguimento per Noto, capitale del barocco siciliano, dove potrete ammirare la Cattedrale, completamente ristrutturata dopo diversi anni di restauro, e passeggiare per le sue strade ricche di tesori architettonici. Partenza per Catania e pernottamento in hotel.
VENERDì - AGRIGENTO / MODICA / RAGUSA O SIRACUSA
Prima colazione in albergo. Partenza per Modica, città della Sicilia meridionale, dichiarata parte delle città tardo barocche della Val di Noto. Fondata intorno al VII secolo a.C. durante il periodo della colonizzazione greca. Città nota per il suo famoso cioccolato” dal sapore unico profumato con fragranze siciliane (cannella, peperoncino, caffè, scorza di limone, pistacchio, Marsala, mandorla, fichi, vaniglia). Che ha il certificato “IGP” (Indicazione Geografica Protetta). Degustazione in una cioccolateria locale. Pranzo. Proseguimento per Ragusa Questa città è anche patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 2002 e rappresenta il culmine del fiorente periodo barocco in Europa. Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli furono distrutte da un terribile terremoto nel 1693. Questo terremoto cambiò radicalmente la topografia della Sicilia orientale, poiché tutte le città furono ricostruite secondo i nuovi canoni del tardo barocco. Sistemazione in albergo.
SABATO - CATANIA / ETNA / TAORMINA / CATANIA
Colazione in hotel e, tempo permettendo, partenza per l'Etna, il vulcano più alto e ancora attivo d'Europa (3.345 metri). L'autobus arriverà al Rifugio Sapienza a 1.800 metri. Visita libera ai crateri spenti, i famosi Crateri Silvestri. La varietà della flora è splendida, così come i paesaggi lunari che si possono ammirare lungo il percorso. Per secoli, il vulcano ha creato un luogo dove natura, cultura e storia si sono unite per creare un sito unico. Possibilità di salita in funicolare e/o jeep 4x4 fino a 2.800 metri (costo approssimativo 80,00 € a persona). Pranzo. Proseguimento per Taormina, situata sulla cima della pittoresca rupe del Monte Tauro (204 metri), e visita con una guida locale al famoso Teatro Greco, da cui si gode di un magnifico panorama sia dell'Etna che del Mar Ionio. Tempo libero per lo shopping e per esplorare le romantiche vie della città. Rientro a Catania, la città più grande della costa orientale, caratterizzata principalmente dai suoi edifici in pietra vulcanica. Pernottamento in hotel.
DOMENICA - CATANIA / PARTENZA
Colazione in hotel e transfer per l’aeroporto di Catania. Fine dei nostri servizi.